6 esperienze da fare a Treviso in estate
Idee personalizzabili per vivere Treviso in gruppo, anche d’estate
Treviso è una città che sorprende, soprattutto d’estate. Il suo centro storico, attraversato da canali, e i paesaggi verdi lungo il fiume Sile raccontano un territorio ricco di fascino, perfetto per chi cerca un equilibrio tra relax, cultura e natura.
Quando il caldo si fa sentire, però, è il momento di rallentare e scegliere esperienze che uniscano freschezza e autenticità: sull’acqua, all’ombra o in ambienti climatizzati.
Ecco 6 proposte pensate per gruppi e incentive, tutte personalizzabili e curate da noi in ogni dettaglio: dalla prenotazione alle attività, dai trasferimenti all’alloggio. Basta scegliere… al resto pensiamo noi.
1. Mini crociera sul fiume Sile
Uno dei modi più suggestivi per scoprire il territorio intorno a Treviso è navigare lentamente lungo il fiume Sile. Le sue acque tranquille, circondate da canneti, mulini storici e ville affacciate sulle rive, regalano un paesaggio rilassante e sempre diverso, perfetto per lasciarsi cullare dal ritmo lento dell’acqua.
Organizziamo mini crociere in motonave, anche in esclusiva per gruppi, con la possibilità di arricchire l’esperienza con guida a bordo, aperitivi o momenti conviviali.
Lungo il percorso si incontrano borghi rivieraschi, ville venete eleganti e scorci suggestivi, in un susseguirsi di natura e storia. Tra le tappe più affascinanti: la Torre dei Carraresi, affreschi settecenteschi in antiche chiese, residenze nobiliari legate a nomi celebri come Veronese ed Hemingway, fino ad arrivare al suggestivo Cimitero dei Burci, dove i relitti di vecchie imbarcazioni creano un’atmosfera senza tempo.
2. Kayak sul Sile: avventura slow nella natura
Per chi desidera vivere il fiume in modo autentico e silenzioso, il kayak è l’esperienza ideale. Facile, adatta a tutti e completamente immersiva, consente di esplorare il Parco Naturale del Sile da una prospettiva ravvicinata e suggestiva.
Organizziamo escursioni guidate in kayak singolo o doppio, pensate anche per chi è alla prima esperienza. Un modo attivo ma rilassante per entrare in contatto con la natura, scivolando tra anse verdi e tratti d’acqua tranquilla, lontano dal rumore e dalla routine frenetica.
Alcuni spunti?
- Alla scoperta del Cimitero dei Burci in Kayak
- Kayak e bici tra le ville del Sile
- Kayak al tramonto tra le ville del Sile
3. In bici lungo la Greenway del Sile e la Treviso-Ostiglia
Le due principali ciclovie di Treviso sono perfette anche in estate: pianeggianti, ombreggiate e immerse nella natura, offrono percorsi rilassanti e pieni di scorci suggestivi, ideali per scoprire il territorio in modo slow.
- La Greenway del Sile segue l’antica alzaia del fiume, tra passerelle in legno, borghi rivieraschi e tratti d’acqua cristallina.
- La Treviso-Ostiglia, tracciata sull’ex ferrovia militare, attraversa boschi freschi e campagne silenziose, lontano dal traffico e dal caldo.
Proponiamo tour guidati con itinerari suggestivi, assistenza logistica e la possibilità di arricchire il percorso con soste enogastronomiche.
Ecco alcune idee:
4. Cooking class di tiramisù: gusto e divertimento
Qual è il dolce più famoso al mondo nato proprio a Treviso? Il tiramisù, naturalmente!
Per piccoli gruppi organizziamo cooking class esperienziali nel cuore della città. Ogni partecipante prepara il proprio tiramisù seguendo la ricetta originale, guidato da uno chef locale, tra curiosità, tecniche e… assaggi golosi.
Un’attività divertente e coinvolgente, perfetta anche per incentive aziendali, team building o viaggi di gruppo all’insegna della dolcezza.
5. Arte e storia nei musei di Treviso
Quando il caldo si fa sentire, non c’è niente di meglio che rifugiarsi nella bellezza dell’arte. Treviso offre musei eleganti e ricchi di storia:
- Il Museo di Santa Caterina, con i celebri affreschi trecenteschi di Tomaso da Modena, la pinacoteca e l’area archeologica.
- Il rinnovato Museo Bailo, dedicato all’arte veneta moderna.
- Il Museo Nazionale Collezione Salce, con una straordinaria raccolta di manifesti pubblicitari d’epoca.
Proponiamo visite guidate con esperti locali, tour tematici o ingressi abbinati a esperienze gastronomiche in città.
6. Ville venete nel territorio trevigiano
Il territorio trevigiano è costellato di ville venete immerse nel verde, luoghi perfetti per sfuggire alla calura e vivere la storia in modo affascinante.
Alcune delle tappe che proponiamo:
- Villa Emo a Fanzolo, patrimonio UNESCO firmato Andrea Palladio.
- Villa Barbaro a Maser, affrescata da Paolo Veronese.
- Villa Tiepolo Passi a Carbonera, ancora abitata dalla nobile famiglia proprietaria.
Offriamo visite guidate e tour su misura, con possibilità di trasferimenti dedicati.
Scegli l’esperienza, al resto pensiamo noi
Ogni attività può essere personalizzata per gruppi di ogni tipo: tour culturali, viaggi incentive e team building.
Prenotazioni, ingressi, transfer, hotel e assistenza sul posto: il nostro team si occupa di tutto per trasformare queste esperienze in un itinerario su misura.
Contattaci per costruire il tuo viaggio a Treviso, fresco, autentico e indimenticabile.
Scrivici a info@baldoinviaggi.it
Se vuoi sapere cos’altro puoi fare a Treviso e dintorni? Clicca QUI per scoprirlo!
Seguici anche sui nostri profili FACEBOOK e INSTAGRAM per rimanere aggiornato sulle novità di viaggio.