Ravenna

Tour in giornata – Italia

Programma di massima RAVENNA

Ritrovo con i partecipanti nel luogo stabilito alle ore 7.30 e partenza con pullman G.T. per Ravenna.

Sosta intermedia ed arrivo per le ore 10.30 ca., incontro con la guida locale per una passeggiata fra arte e cultura: definita la città del mosaico, 1600 anni fa è stata tre volte capitale dell’impero romano, e dell’impero di Bisanzio; la sua storia millenaria attraversa anche l’epoca rinascimentale e giunge sino all’Ottocento. Visita della Basilica di San Vitale, uno dei monumenti più importanti dell’arte paleocristiana in Italia per la bellezza dei suoi mosaici; si prosegue con Sant’Apollinaire Nuovo fatta costruire da Teodorico (493-526) accanto al suo palazzo, in origine fu adibita a Chiesa palatina, di culto ariano. Secondo la tradizione, nel IX secolo le reliquie di Sant’Apollinaire furono traslate dalla Basilica di Classe ed in quell’occasione ricevette la sua intitolazione a Sant’Apollinare.

Si visiteranno il Mausoleo di Galla Placidia ed il Battistero Neoniano…

Pranzo in ristorante con menù locale.
Nel primo pomeriggio si prosegue, sempre con guida, per la visita della Basilica di Sant’Apollinaire in Classe: costruita nella prima metà del VI secolo e finanziata dal banchiere Giuliano Argentario per il volere dell’arcivescovo Ursicino; fu consacrata il 9 Maggio del 549 dal primo Arcivescovo Massimiano e dedicata a Sant’Apollinare, primo vescovo di Ravenna, di cui custodisce i resti.
Di seguito partenza per il rientro a Treviso con arrivo previsto per le ore 21.00 ca.

Quota individuale di partecipazione € 95,00 (con almeno 30 partecipanti)

La quota comprende: pullman, autista e accompagnatore a disposizione per la durata del viaggio, pranzo incluse bevande (1/4vino, ½ minerale e caffè), guida locale, ingressi alla Basilica di San Vitale, Sant’Apollinaire Nuovo, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano e Sant’Apollinaire in Classe.
La quota non comprende: spese di carattere personale, tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Foto di Uta Scholl su Unsplash