TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 a Treviso

Tiramisu World Cup 2025

Tiramisù World Cup 2025

ITA e1695638162568 - TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 a Treviso Anche quest’anno la città di Treviso si anima con la Tiramisù World Cup 2025. Dal 10 al 12 ottobre tantissime sfide che vedranno al centro dell’evento la preparazione del dolce veneto più famoso, il Tiramisù.

Noi di Baldoin Viaggi, siamo pronti ad accoglierti e a proporti tante idee e soluzioni per un magnifico soggiorno qui nel nostro bel territorio trevigiano. Se desideri organizzare il tuo viaggio a Treviso — dall’hotel ai trasferimenti, fino ai tour alla scoperta del territorio — non esitare a contattarci a info@baldoinviaggi.it

Visita il territorio della Marca trevigiana durante la Tiramisù World Cup

Treviso e i suoi dintorni regalano paesaggi splendidi e luoghi meravigliosi tutti da scoprire. Che siano borghi storici, aree naturali e verdi colline, la provincia trevigiana ha sicuramente molto da offrire.

Ecco a voi le nostre proposte:

Treviso Urbs Picta: un viaggio nella città affrescata

Tour per piccoli gruppi 

Urbs Picta, la città dipinta: così è conosciuta Treviso per la straordinaria ricchezza di affreschi che decorano le facciate dei suoi palazzi storici, trasformando il centro in un museo a cielo aperto. Camminando tra le vie acciottolate e le piazze eleganti, ci si immerge in un racconto per immagini che attraversa i secoli, tra arte, simboli e storie affascinanti.

Numerosi artisti si sono susseguiti nel tempo per lasciare il proprio segno sui muri della città, testimoniando lo splendore culturale di Treviso fin dal Medioevo. In questo tour guidato a piedi scopriremo insieme le pagine di un libro illustrato, dove ogni affresco è una finestra aperta sul passato.

Passeggeremo con lo sguardo rivolto verso l’alto, tra figure, motivi geometrici e colori ormai scoloriti dal tempo ma ancora carichi di significato. Ci fermeremo ad ascoltare le storie celate dietro ogni angolo: curiosità, aneddoti, tradizioni popolari e piccoli segreti che rendono Treviso unica nel suo genere.

Un viaggio lento, emozionante e autentico, ideale per chi ama lasciarsi sorprendere dalla bellezza nascosta nei dettagli. E naturalmente, ci sarà anche il tempo per scattare splendide foto ricordo negli scorci più suggestivi del centro storico, da conservare come una piccola opera d’arte personale.

In bici fra le vie di Treviso

Attività per individuali

Scopri Treviso e i suoi dintorni in bicicletta: un’esperienza ideale per esplorare il centro storico e pedalare immersi nei paesaggi autentici del territorio che si snoda lungo il fiume Sile. Un itinerario che unisce la bellezza urbana alla quiete della natura, passando tra storici caselli ferroviari, antichi casali e ville, borghi caratteristici e piccole cittadine ricche di fascino.

L’ampia rete di piste ciclabili e ciclovie, tutte collegate tra loro, permette di muoversi in sicurezza e senza fretta, godendo appieno del paesaggio. Un’occasione perfetta per chi vuole vivere Treviso in modo sostenibile e rilassato.

Ti suggeriamo alcuni percorsi imperdibili:

  • La Greenway del Fiume Sile, tra acque limpide e scorci naturali
  • La Ciclabile Treviso–Ostiglia, tra natura e memoria storica
  • Le vie del centro storico e la ciclopolitana di Treviso, per scoprire angoli nascosti e scorci suggestivi

Una proposta adatta a tutti: potrai noleggiare city bike da adulto completamente equipaggiate, bici da bambino, seggiolini e carrellini per i più piccoli. Salta in sella e lasciati sorprendere dal volto più autentico di Treviso.

L’assistenza è garantita lungo tutto il percorso.

Scopri qui altre proposte: https://www.baldoinviaggi.it/web/treviso-e-dintorni/

In bici lungo il Sile: natura, ville e memorie del fiume

Tour per piccoli gruppi 

Il Sile è il fiume di risorgiva più lungo d’Europa. Con i suoi 95 km, attraversa e unisce territori diversi, intrecciando natura, economia, architettura industriale, città e borghi fluviali che ne hanno plasmato la storia e l’identità.

Il nostro tour guidato in bicicletta parte da Lughignano e ci condurrà alla scoperta delle meraviglie e delle curiosità lungo il fiume Sile: ville, paesaggi e architetture di grande valore. La prima sosta sarà sulle sponde del fiume per ammirare l’elegante Villa Barbaro Roman, raffinata dimora seicentesca affacciata sulle acque tranquille del Sile. Proseguendo, raggiungeremo la suggestiva piazza del borgo fluviale di Casier, anch’essa accarezzata dal fiume.

Pedalando lungo il percorso, passeremo davanti all’ex Mulino Toso, esempio significativo di archeologia industriale, fino ad arrivare al suggestivo e misterioso Cimitero dei Burci: qui giacciono i relitti degli antichi barconi da carico — i “burci” — un tempo protagonisti della navigazione commerciale tra l’entroterra e Venezia. Con l’avvento di nuovi mezzi di trasporto, queste imbarcazioni furono abbandonate lungo il fiume, diventando oggi silenziosi testimoni del passato.

Riprendiamo a pedalare lungo l’Alzaia del Sile, costeggiando il Mulino Mandelli, fino a entrare nel cuore di Treviso. Nel centro storico scopriremo canali, mulini, vie e palazzi che raccontano secoli di storia, fino a giungere al Ponte Dante, dove “Sile e Cagnan s’accompagna”, proprio come scrisse il Sommo Poeta nella Divina Commedia.

Da Morgano a Treviso: in bici lungo la Via dei Mulini e la Ciclabile Treviso-Ostiglia

Tour per piccoli gruppi 

Anche questo tour si svolge nel suggestivo territorio del fiume Sile, più precisamente nella sua parte settentrionale. Partiamo in bicicletta da Morgano, seguendo il tracciato della Ciclabile Treviso–Ostiglia. Dopo un primo tratto, deviamo per attraversare Ponte Settimo e ci congiungiamo con la Via dei Mulini, un percorso ciclabile ricco di fascino e storia.

La prima tappa ci porta al Mulino Bomben, risalente al 1486. Oggi non è più visibile perché andato perduto nel 1909, ma il suo sito è ancora riconoscibile all’interno della parte nord dell’Oasi Cervara. Riprendiamo quindi la pedalata con una breve sosta ai Fontanassi di Santa Cristina, sorgenti naturali che segnano uno dei punti di origine del Sile, prima di arrivare nel centro del paese e ricollegarci alla Treviso–Ostiglia.

La seconda tappa è il Laghetto Ex-Biasuzzi, dove ci fermeremo per ammirare il meraviglioso paesaggio naturale, immerso tra flora e fauna tipiche del fiume. Costeggiando il lago, raggiungiamo Quinto di Treviso, dove incontriamo tre mulini storici: l’Ex Molino Favero, oggi sede di un ristorante, il Molino Rachello, tuttora funzionante, e il Molino Bordignon, originario dei primi anni del XVIII secolo.

Da qui riprendiamo la Treviso–Ostiglia e attraversiamo un suggestivo tunnel verde, ombreggiato da alberi, che ci accompagna fino al cuore di Treviso. Giunti in città, ci accoglie un centro storico affascinante: circondato da mura cinquecentesche, ricco di palazzi affrescati, piazze vivaci e vie acciottolate. Tappa finale: l’Isola della Pescheria, un angolo pittoresco della città, dove è possibile ammirare un mulino ancora funzionante. Approfitta di questo luogo unico per concederti un meritato aperitivo in perfetto stile veneto.

Walking Tour nella Venezia più autentica: tra calli, mestieri e sapori

Tour per piccoli gruppi 

Venezia è sempre Venezia: affascinante, romantica, unica al mondo. Ma oltre alla sua bellezza da cartolina, esiste una Venezia più intima e segreta, fatta di storie sussurrate tra le calli, di antichi mestieri e tradizioni che resistono al tempo.

Partecipa al tour per scoprire una città diversa, lontana dai percorsi turistici più battuti. Ti accompagneremo tra vicoli nascosti e campielli silenziosi, dove il tempo sembra essersi fermato. Scopriremo insieme botteghe artigiane dove si tramandano antichi saperi, come la lavorazione del vetro, la doratura o la produzione delle maschere tradizionali, simbolo dell’anima carnevalesca della Serenissima.

Durante la passeggiata guidata, ascolterai aneddoti curiosi, leggende locali e piccoli segreti custoditi nei muri e nelle pietre di questa città magica. Un’esperienza autentica, per chi vuole andare oltre la superficie e vivere Venezia come un veneziano.

E per concludere nel modo più tipico possibile, ci fermeremo in un bacaro — l’osteria tradizionale veneziana — per un aperitivo facoltativo con ombra de vin e cicchetti. Un brindisi al fascino senza tempo di Venezia.

Le Colline del Prosecco tra Conegliano e Valdobbiadene

Tour per piccoli gruppi 

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene rappresentano un angolo d’Italia dove natura, tradizione e maestria si intrecciano in un paesaggio armonioso. Modellate nei secoli dal lavoro paziente dell’uomo, queste colline ospitano vigneti ordinati e scorci panoramici che si rincorrono tra crinali dolci e borghi antichi. Dal 2019, questo straordinario territorio è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO, a conferma del suo eccezionale valore storico, culturale e paesaggistico.

Il tour inizia a Conegliano, con una breve passeggiata tra i portici di Contrada Grande fino al Duomo, che custodisce la preziosa pala del Cima da Conegliano. Sullo sfondo, il castello domina la città dall’alto. Proseguiamo verso San Pietro di Feletto, dove ci fermeremo per visitare l’antica Pieve, di grande valore storico e architettonico, impreziosita da splendidi affreschi. La tappa successiva è Refrontolo, con una sosta al pittoresco Molinetto della Croda, un antico mulino risalente al 1630, incastonato nella roccia e circondato da un contesto naturale di grande fascino. Riprendiamo il percorso verso Farra di Soligo. Qui, alzando lo sguardo, potremo ammirare le suggestive “rive” ripide delle colline, le imponenti Torri di Credazzo e la chiesetta di San Vigilio. Entriamo poi nel cuore dell’area del Cartizze, culla dell’omonimo spumante pregiato, eccellenza enologica del territorio. Il tour si conclude a Valdobbiadene, capitale del Prosecco.

Durante il percorso è prevista una sosta in cantina per una degustazione guidata: un’occasione imperdibile per assaporare i profumi e i sapori autentici di queste terre.

Sulla via dell’arte tra Asolo e Possagno

Attività per individuali

Vivi una giornata all’insegna dell’arte, della storia e della bellezza, esplorando i luoghi più affascinanti tra Asolo e Possagno, nel cuore del paesaggio collinare trevigiano. Un itinerario culturale che ti porterà alla scoperta di grandi artisti, ville storiche e borghi da sogno.

Hai bisogno di qualche spunto? Ecco alcune tappe imperdibili per un’esperienza indimenticabile:

  • Gipsoteca di Antonio Canova – Possagno
    Un luogo simbolo del Neoclassicismo, dove ammirare i modelli originali in gesso delle celebri opere di Antonio Canova, oggi custodite nei grandi musei del mondo. La visita prosegue nella casa natale dell’artista, che custodisce ancora il suo atelier, e si completa con una sosta al maestoso Tempio Canoviano, uno dei suoi capolavori più iconici.
  • Villa Barbaro – Maser
    Capolavoro di Andrea Palladio, impreziosita dagli straordinari affreschi di Paolo Veronese. Una dimora di eccezionale valore artistico, dove architettura e pittura si fondono in perfetto equilibrio, immersa in un paesaggio collinare di straordinaria bellezza.
  • Asolo – il borgo degli artisti e delle regine
    Uno dei borghi più belli d’Italia, amato da personaggi storici e viaggiatori di ogni epoca. Passeggia tra vicoli antichi, logge eleganti e scorci panoramici, fino a raggiungere la Rocca per una vista mozzafiato sulle colline circostanti.
  • Memoriale Brion – Altivole
    Opera visionaria dell’architetto Carlo Scarpa, il Memoriale è un luogo carico di spiritualità e bellezza, dove simboli, geometrie e silenzi si intrecciano in un’architettura poetica. Commissionato da Onorina Brion Tomasin in memoria del marito, è oggi tutelato dal FAI.

Un itinerario perfetto per chi ama l’arte, la bellezza e il piacere di scoprire l’anima culturale del territorio, tra scorci pittoreschi e testimonianze di grande valore storico.

Le donne di Asolo: Caterina Cornaro, Eleonora Duse e Freya Stark nella città dei cento orizzonti

Tour per piccoli gruppi

Asolo, la città dei cento orizzonti, prende questo nome per la sua posizione privilegiata: adagiata su una collina con panorami mozzafiato sul territorio circostante. Non è un caso se questo borgo, tra i più belli d’Italia, è da sempre meta prediletta di artisti, viaggiatori e amanti della bellezza. Durante questo tour, ti accompagneremo alla scoperta di un’Asolo insolita e tutta al femminile, raccontandoti le vite di tre donne straordinarie che qui hanno vissuto o soggiornato a lungo, lasciando un segno indelebile nella storia del borgo.

La prima è Caterina Cornaro, figura affascinante di donna forte e coraggiosa. Figlia di patrizi veneziani, sposò Giacomo II, re di Cipro, e ne divenne regina. Alla morte del marito e del figlio, dovette affrontare rivolte e complotti che la spinsero a compiere una scelta difficile ma determinante: abdicare e cedere la corona alla Serenissima. Era il 1489. Caterina si ritirò ad Asolo, dove fu accolta nel castello. Qui trasformò il borgo in una raffinata corte rinascimentale, circondata da artisti, poeti e intellettuali. Vi rimase fino alla morte, nel 1510.

Facciamo un balzo avanti nel tempo fino al 1892, anno in cui giunse ad Asolo Eleonora Duse, la celebre attrice di teatro. Donna sensibile, colta e passionale, fu segnata da un’intensa relazione con Gabriele D’Annunzio. Ad Asolo trovò un rifugio dalla vita frenetica delle tournée teatrali. Scelse di vivere alla Casa dell’Arco, l’edificio rosso in Via Canova, che divenne la sua dimora per molti anni. Qui visse momenti di quiete e introspezione fino al 1924, anno della sua morte.

Concludiamo il nostro viaggio al femminile con Freya Stark, esploratrice, scrittrice e viaggiatrice britannica. Spirito cosmopolita e coraggioso, andò in solitaria in terre allora quasi inaccessibili come il Medio Oriente e il Nepal. Quando non era in viaggio, tornava nella sua amata Villa Freya ad Asolo, luogo che sentì come casa fin da bambina, quando vi si trasferì con la famiglia. Fu il suo rifugio fino alla fine: qui visse fino al 1993, anno in cui morì.

Storie di donne molto diverse tra loro, accomunate dall’aver trovato in Asolo un luogo accogliente, sicuro e piacevole in cui vivere e ritrovare sé stesse.

 

Tutti i tour sono personalizzabili e, su richiesta, è possibile includere anche il servizio di trasferimento in pullman o minibus.

Per info e prenotazioni, scrivici al nostro indirizzo mail info@baldoinviaggi.it

 


Tiramisù World Cup 2025

ENG e1695638370509 - TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 a Treviso Tiramisu World Cup 2025 is back! From 10th to 12th October plenty of challenges will take place in Treviso and the main character is the most famous Venetian dessert, Tiramisu.

Our travel agency, Baldoin Viaggi, is ready to welcome you and to propose you a lot of ideas and solutions to organize your wonderful and unforgettable stay here in Treviso and surroundings. If you’re planning a trip to Treviso — from hotel bookings and transfers to guided tours to explore the area — don’t hesitate to contact us at info@baldoinviaggi.it.

Visit Treviso and its surroundings during TIRAMISU WORLD CUP

Treviso and its surroundings have beautiful landscapes and amazing places to discover. Historic villages, natural areas and green hills, the province of Treviso surely has a lot to offer to visitors and travellers.

Here are our travel proposals:

Treviso Urbs Picta: a journey through the painted city

Tour for small groups 

Urbs Picta the painted city: this is how Treviso is known, thanks to the extraordinary wealth of frescoes that decorate the facades of its historic buildings, turning the city center into an open-air museum.
As you walk through cobbled streets and elegant squares, you’ll be immersed in a story in pictures full of art, symbolism, and fascinating tales.

Over time, many artists have left their mark on Treviso’s walls, bearing witness to the city’s cultural magnificence since the Middle Ages. On this guided walking tour, we’ll discover the pages of an illustrated book, where each fresco is a window into the past.

With our eyes turned upward, we’ll stroll among pictures, geometric patterns, and colors faded by time but still rich with meaning. We’ll listen to the stories hidden around every corner—curiosities, anecdotes, popular traditions, and little secrets that make Treviso truly one of a kind.

A slow-paced, emotional, and authentic journey, perfect for those who love to be surprised by beauty hidden in the details. And of course, there will be time to take beautiful photos in the most picturesque corners of the historic center—memories to keep like your own little work of art.

Cycling among Treviso streets and cycle paths

Activity for individuals

Discover Treviso and its surroundings by sike: a perfect way to explore the city and its authentic landscapes along the Sile River. This itinerary blends urban beauty with the serenity of nature, passing by old railway stations, historic houses and villas, picturesque villages, and small towns full of charme.

A wide network of bike paths and cycling routes—well connected and safe—lets you ride at your own pace while fully enjoying the landscape. It’s the perfect experience for those who want to discover Treviso in a sustainable and relaxed way.

Here are some must-ride routes:

  • Sile River Greenway – surrounded by clear waters and natural views
  • Treviso–Ostiglia Cycle Path – where nature meets historical memory
  • The historic center’s streets and cycle path – to discover hidden corners and scenic views

This experience is suitable for everyone: you can rent fully equipped adult city bikes, children’s bikes, child seats, and trailers for the little ones. Hop on the saddle and let yourself be surprised by the most authentic side of Treviso.

Full assistance is provided along the way.

Cycling along the Sile: nature, villas and memories of the river

Tour for small groups 

The Sile River is the longest spring-fed river in Europe. Stretching over 95 kilometers, it crosses and connects a variety of landscapes, weaving together nature, economy, industrial architecture, towns, and riverfront villages that have shaped its history and identity.

Our guided bike tour begins in Lughignano and takes us on a journey to discover the wonders and curiosities along the Sile River—villas, landscapes, and architectural gems.
The first stop is along the riverbank to admire the elegant Villa Barbaro Roman, a refined 17th-century residence overlooking the peaceful waters of the Sile.

From there, we’ll continue to the charming square of Casier, a picturesque river village caressed by the current.

As we cycle further, we’ll pass the former Toso Mill, a significant example of industrial archaeology, and arrive at one of the most mysterious places along the river: the Cemetery of the Burci. Here lie the wrecks of the ancient cargo barges—called burci—once used for trade between the inland towns and Venice. As modern transportation took over, these boats were abandoned, becoming silent witnesses of the past.

We’ll then continue riding along the Alzaia del Sile, passing by the Mandelli Mill, and enter the heart of Treviso. In the historic center, we’ll discover canals, mills, streets, and noble buildings that tell centuries of stories—until we reach Dante Bridge, where “Sile and Cagnan come together” just as the Great Poet described in the Divine Comedy.

From Morgano to Treviso: cycling along the Via dei Mulini and Treviso-Ostiglia Cycle Path

Tour for small groups 

This tour also takes place in the charming landscape of the Sile River, more precisely in its northern area. We’ll start our bike ride in Morgano, following the route of the Treviso–Ostiglia Cycle Path. After a first stretch, we’ll divert to the Via dei Mulini—a scenic and historically rich cycling trail.

Our first stop is Mulino Bomben, originally built in 1486. Although the mill was lost in 1909 and is no longer visible, its site remains identifiable in the northern part of the Cervara Nature Oasis. We’ll then continue with a short stop at the Fontanassi di Santa Cristina, natural springs that mark one of the sources of the Sile River, before reaching the town center and reconnecting with the Treviso–Ostiglia path.

The second stop is the Ex-Biasuzzi Lake, where enjoy the beautiful natural view, rich with typical river flora and fauna. Skirting the lake, we’ll reach Quinto di Treviso, home to three historic mills:

  • the former Favero Mill, now a restaurant
  • the Rachello Mill, still working
  • the Bordignon Mill, dating back to the early 18th century

From here, we’ll return to the Treviso–Ostiglia path and ride through a charming green tunnel, shaded by trees, which will lead us straight into the heart of Treviso. Upon arrival, we’ll be welcomed by the city’s fascinating historic center, surrounded by 16th-century walls and filled with frescoed palaces, lively squares, and cobbled streets. Final stop: the Island of the Pescheria, a picturesque corner of the city where a working mill still stands. Take time here to enjoy a well-deserved Venetian-style aperitif in this unique and scenic setting.

Walking tour in the most authentic Venice: among alleys, crafts and flavors

Tour for small groups 

Venice is always Venice—fascinating, romantic, and truly one of a kind. But beyond its postcard beauty lies a more intimate, hidden side: a Venice made of whispered stories, quiet alleys and ancient traditions that have last over time.

Join this tour to discover a different city off the beaten track. We’ll guide you through secret calli and quiet campielli, where time seems to stand still. We’ll visit craft workshops where ancient knowledge is passed on —glassblowing and the creation of traditional Venetian masks, symbols of the city’s Carnival.

As we walk, you’ll hear curious anecdotes, local legends, and little secrets hidden in the walls and stones of this magical city. It’s an authentic experience for those who want to go beyond the surface and feel Venice through the eyes of a local.

To cocnlude the experience in true Venetian style, we’ll stop at a traditional bacaro—a cozy local tavern—for an optional aperitif with cicchetti.

Prosecco Hills of Conegliano and Valdobbiadene

Tour for small groups

The Prosecco Hills of Conegliano and Valdobbiadene are a unique corner of Italy where nature, tradition, and craftsmanship come together in perfect harmony. Shaped over centuries by the patient work of local winemakers, these hills are home to orderly vineyards and panoramic viewpoints. Since 2019, this extraordinary landscape has been recognized as a UNESCO World Heritage Site.

Our tour begins in Conegliano, with a short stroll under the porticoes of Contrada Grande to the Cathedral, which houses a precious altarpiece by Cima da Conegliano. Overlooking the town from above stands the medieval castle. We then head to San Pietro di Feletto for a stop at its millenary Pieve —a Romanesque gem of great historical and architectural value, enriched with beautiful frescoes. Afterwards, we reach Refrontolo, where we’ll visit the picturesque Molinetto della Croda, a charming 17th-century watermill nestled into the rock and surrounded by breathtaking nature.

We continue toward Farra di Soligo. Here, looking up, we’ll admire the steep, vineyard-covered slopes, the imposing Credazzo Towers, and the small church of San Vigilio. We then enter the heart of the Cartizze area, the birthplace of the prestigious sparkling wine that represents the very best of local winemaking.

The tour ends in Valdobbiadene, the capital of Prosecco. Along the way, we’ll enjoy a stop at a local winery for a guided tasting—an unmissable opportunity to savor the true flavors of this land.

Exploring art from Possagno to Asolo

Activity for individuals

Live a whole day dedicated to art and discover all the most wonderful places from Possagno to Asolo. Need some ideas? Here they are:

  • Antonio Canova Gypsotheca in Possagno
    A symbolic place of Neoclassicism, where you can admire the original plaster models of Antonio Canova’s most famous sculptures. The visit continues in the artist’s house, which still preserves his original studio, and concludes with a stop at the Tempio Canoviano, one of his most iconic architectural achievements.
  • a tour of Villa Barbaro in Maser
    A masterpiece by Andrea Palladio, enhanced by the extraordinary frescoes of Paolo Veronese. This villa, where architecture and painting blend in perfect harmony, is located in the hills of the Veneto countryside and holds exceptional artistic and cultural value.
  • Asolo
    a beautiful historic village on the hills and homeland of the renowned actress Eleonora Duse. Have a stroll among the streets, the alleys and the picturesque buildings and then reach Asolo Fortress from where you will enjoy a fantastic landscape.
  • Brion Memorial – Altivole
    A visionary work by architect Carlo Scarpa, the Memorial is a deeply spiritual site, where symbolism, geometry, and silence are woven into a poetic architectural experience. Commissioned by Onorina Brion Tomasin in memory of her husband, it is now a FAI (Italian Heritage Trust) protected site.

An ideal itinerary for those who love art, beauty, and the pleasure of discovering the cultural soul of the region through picturesque landscapes and places of deep historical significance.

The women of Asolo: Catreina Cornaro, ELeonora Duse and Freya Stark in the city of a hundred horizons

Tour for small groups

Asolo, the “City of a Hundred Horizons,” owes its name to its privileged position on a hill. It offers breathtaking views over the surrounding countryside. It’s no surprise that this village—one of the most beautiful in Italy—has long been a favorite destination for artists, travelers, and lovers of beauty.

During this tour, we’ll guide you through an unconventional and all-female Asolo, sharing the stories of three extraordinary women who lived here or spent long periods in the town, leaving an indelible mark on its history.

We begin with Caterina Cornaro, a captivating figure of strength and courage. Born into a noble Venetian family, she married James II, King of Cyprus, and became queen. After the death of her husband and son, she faced revolts and political intrigues that led her to make a difficult but decisive choice: in 1489, she abdicated and ceded the crown to the Republic of Venice. Caterina retired to Asolo, where she was welcomed into the castle and transformed the town into a refined Renaissance court, surrounded by artists, poets, and intellectuals. She remained here until her death in 1510.

We then leap forward to 1892, when Eleonora Duse, the renowned stage actress, arrived in Asolo. Sensitive, cultured, and passionate, she was marked by her intense relationship with Gabriele D’Annunzio. In Asolo, she found a refuge from the hectic pace of her theatrical tours. She chose to live in the Casa dell’Arco, the red building on Via Canova, which became her home for many years. It was here that she experienced peace and introspection until her death in 1924.

We conclude our journey with Freya Stark, a British explorer, writer, and adventurer. Cosmopolitan and courageous, she traveled solo to then-unknown regions such as the Middle East and Nepal. When not on expedition, she returned to her beloved Villa Freya in Asolo—a place that felt like home ever since her family moved there during her childhood. It remained her home until her death in 1993.

Three very different women, united by one thing: they each found in Asolo a welcoming, safe, and inspiring place—a home where they could live, create, and rediscover themselves.

 

Each tour is fully customizable, with optional coach or minibus transfers available on request.

For further information and reservation, contact us by e-mail: info@baldoinviaggi.it